MANIFESTO DEL BLOG

Il sito Luoghi di Donne tratta di storie passate di donne, certo partecipi ad eventi epocali, ma anche di luoghi di donne, di comunità, di collettivi e di tutte le altre realtà, che hanno attraversato la nostra storia sempre sia a livello collettivo che comunitario. Per la conoscenza della genealogia femminile é importante considerare le biografie delle donne legate indissolubilmente alle comunità, ai collettivi e certamente partecipi ad eventi epocali. Storie di donne contestualizzate ai territori per la riesumazione di saperi ed esperienze di vite di donne con i luoghi, attuali sempre. L’identità femminile non si improvvisa, la coscienza femminile va coltivata tutti i giorni con serietà. Storia ed attualità sono i due temi imprescindibili del sito. Giacché “non ci é stato regalato niente”, é dovere di donne conoscere la genealogia femminile, le storie di donne, che ci hanno precedute; i movimenti ed i luoghi, che hanno favorito il nostro cammino e perseverare il solco tracciato. Senza la conoscenza di questo patrimonio di storia non c’é futuro, così come non c’é futuro senza memoria. Da donne consapevoli si ha il dovere di conoscere le storie di donne non necessariamente quelle arcinote, semmai anche di coloro, le quali hanno compiuto scelte epocali soltanto per le loro esistenze singole. Vanno riscoperti i libri peculiari; bisogna essere informate delle iniziative calendarizzate di pregio per continuare a crescere, bisogna aggiornarsi di ciò, che accade dall’altra parte del mondo. Il filo conduttore vuole essere un’agenda dettata dalle nostre priorità. Si vuole promuovere la conoscenza della solida genealogia femminile spesso dimenticata ed invece da ravvivare. Si proprio genealogia intesa come il riconoscimento ad un’appartenenza di genere, non neutra, né appiattita al concetto di uguaglianza, piuttosto invece plasmata dalla differenza riconoscendo la propria storia collettiva ed individuale, prendendosi cura del proprio stare al mondo scevre da ogni usurpazione. Un esercizio costante, ci si riesce? Si spera, tenendo a mente, che l’essere donna é un impegno quo-ti-dia-no a partire da sé

….LE PAROLE D’ORDINE DEL “MANIFESTO DEL SITO”: 

Perché “Luoghi di Donne“?

Perché siano tutti per sé, per la riappropriazione del proprio spazio, del proprio tempo, della cura di sé, dei propri talenti, della propria genealogia, della propria storia , della propria dignità, del rispetto di sé da ogni violazione. Come un impegno quotidiano, qui ed ovunque, ora e sempre.Perché la conoscenza della nostra Storia valorizzi tutte quelle Donne antesignane e pioniere, le quali con fatica immane e tanti sacrifici in ogni epoca infransero i tabù, i condizionamenti, le discriminazioni e le costrizioni sociali. A loro, con troppa indifferenza, talvolta persino malevolmente ignorate e sciaguratamente decadute nell’oblìo generale, molto si deve per la conquista degli spazi di rivendicazione e per l’affermazione di innumerevoli diritti in tanti ambiti.
Occorre preservare la loro Memoria, divulgarla, coltivarla e trasmetterla alle giovani generazioni come un patrimonio comune della genealogia femminile con un impegno quotidiano e costante, affinché nulla vada disperso. Perché la gestione dello spazio e del tempo costituisce la parte fondante della costruzione della propria identità e della propria presenza nel mondo, non da subordinate, ma appartenenti esclusivamente a se stesse.
Occorre la riappropriazione del proprio spazio, senza affanni indotti esternamente, scevre dalle costrizioni, sentendosi e vivendosi da protagoniste consapevoli. Perché la promozione della trasformazione del proprio tempo a partire dalla cura di sé e dei propri talenti favorisce il cambio di rotta dalla soccombenza deprivante verso un ruolo sempre più attivo di sé e conduce lentamente a grandi risultati: le piccole azioni quotidiane avvantaggiano il cambiamento della società e la qualità della vita di tutte-i.
Occorre, che questo impegno venga rivolto all’affermazione dei diritti delle Donne, quale fondamentale misura del rispetto dei diritti umani contro l’esercizio del potere come dominio e contro le discriminazioni. Che la priorità del tempo delle Donne venga rivolta costantemente alla trasmissione della genealogia femminile, all’impegno della preservazione del rispetto di sé e della propria dignità, contro ogni abuso e da qualunque parte provenga.

Buona navigazione.

ottobre 2018.

aggiornato 11 settembre 2022

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *