Donne di ieri e di oggi per l’8 marzo

Non é festa, anche se il consumismo dilagante si prodiga nocivamente fino a svilire il suo simbolo della mimosa. Questo fiore povero e semplice fu voluto da Teresa Mattei, da Rita Montagna e da Teresa Noce, tre Madri della Costituzione, per simboleggiare la Giornata internazionale delle donne. Giusto per ricordare il significato autentico dei simboli e delle donne di valore, la cui importante scelta é riportata dall’articolo “La mimosa dell’8 marzo“.

No, l’8 marzo non é affatto una festa, ma la giornata internazionale dei diritti delle donne, istituita dall’Onu nel 1977. Molte sono state le battaglie intraprese dalle nostre antesignane ed altrettante restano da compiere. La mia attenzione é rivolta alla genealogia femminile da preservare ed a quella da sostenere. Se volete, date un’occhiata. Ho dedicato ad entrambe due pensieri, l’uno alle donne del passato e l’altro al presente difficile per donne di altri paesi.

Buona lettura e buona navigazione.

articolo di ©Patrizia Cordone – Tutti i diritti d’autore riservati. Sono vietati il “copia-ed-incolla“, il plagio, la contraffazione dei contenuti e di tutti gli usi illeciti a danno della proprietà intellettuale. In ossequio alla normativa dei diritti d’autore e del copyright le infrazioni saranno perseguite con severità e senza indugio presso la competente autorità giudiziaria.